Confronto articoli

Pannello di comando RF, 1 modulo per KNX
Pannello rilevatore di movimento 1,10 m Standard per KNX
TX_44

Panoramica

Specifica: bianco crema brillante

Cod. ord.: 5104 01

UI: 1/5

EUR/pezzo: 92,11

SP: 06

EAN: 4010337090908

Panoramica

Specifica: bianco puro

Cod. ord.: 2040 66

UI: 1

EUR/pezzo: 150,59

SP: 06

EAN: 4010337026877

Caratteristiche

  • Pannello di comando RF per KNX per il controllo di moduli System 3000 e di dispositivi KNX remoti tramite KNX RF.
  • Funzione bilanciere o pulsante impostabile per ogni superficie di comando.
  • È possibile controllare fino a quattro funzioni tramite la funzione pulsante del pannello di comando RF per KNX.
  • Attuatore KNX RF in combinazione con i moduli System 3000.
  • Funzionamento su modulo interruttore, dimmer, veneziane regolatore della temperatura ambiente e su modulo apparecchio derivato a 3 fili System 3000.
  • Sensore di temperatura integrato.
  • Modalità ripetitore integrata.

Misurazione della temperatura ambiente

  • Il pannello di comando RF presenta un sensore di temperatura all'interno che permette di misurare e trasmettere la temperatura locale dell'ambiente.
  • Le misure di temperatura sono possibili solo in combinazione con i seguenti moduli: Cod. art. 5403 00, cod. art. 5405 00, cod. art. 5406 00, cod. art. 5414 00, cod. art. 5415 00, cod. art. 5395 00, cod. art. 5409 00.
  • Per il cod. art. 540500, accertarsi che i carichi collegati non superino 40 W.

Le funzioni di comando dipendono dal modulo da incasso utilizzato

  • Il pannello di comando RF può essere utilizzato con l'apparecchio derivato a 3 fili System 3000 come dispositivo di comando KNX RF alimentato a 230 V.
  • Modalità di comando con funzionamento a pulsante o bilancieri parametrizzabile.
  • Commutazione, dimmeraggio e temperatura del colore, controllo del colore e della luminosità, veneziane, encoder, apparecchio derivato per scene, comando a 2 canali e apparecchio derivato regolatore.
  • Commutazione: è possibile impostare il comando alla pressione e/o al rilascio (nessuna reazione, accensione, spegnimento, commutazione).
  • Dimmeraggio e temperatura del colore: È possibile impostare luminosità e/o temperatura del colore, il comando alla pressione, il tempo tra commutazione e attenuazione, l’attenuazione su diversi livelli, la ripetizione del telegramma all’azionamento lungo e l’invio di un telegramma di arresto al termine dell’azionamento.
  • Controllo del colore e della luminosità: È possibile impostare il ciclo di colori o la regolazione della luminosità, il comando alla pressione, il tempo tra commutazione e attenuazione, il valore iniziale, gli incrementi e il tempo tra due telegrammi.
  • Veneziana: possibilità di impostare il comando alla pressione e il metodo di comando. Il metodo di comando può essere regolato sui tempi per l’azionamento breve e lungo e la regolazione delle lamelle.
  • Encoder: Il modo operativo (encoder 1 byte, 2 byte, 3 byte o 6 byte) e il valore sono regolabili.
  • Apparecchio derivato scene: è possibile impostare il modo operativo (con o senza funzione di memoria) e il numero di scena.
  • Comando a 2 canali: premendo un tasto è possibile inviare fino a due telegrammi al KNX. È possibile impostare il metodo di comando e regolare il tempo per l’attivazione breve e lunga. Il modo operativo dei canali può essere impostato separatamente.
  • Apparecchio derivato regolatore: È possibile regolare il modo operativo (commutazione del modo operativo, commutazione forzata del modo operativo, funzione di presenza e modifica del valore nominale).
  • Funzione di blocco per bloccare singoli tasti o bilancieri.

Caratteristiche apparecchi derivati regolatore

  • L’apparecchio derivato regolatore può essere parametrizzato come funzione di un bilanciere o di un tasto. Controllo di un regolatore di temperatura ambiente (modalità di funzionamento, funzione di presenza e modifica del valore nominale).
  • Valutazione dello stato regolatore attraverso i LED di stato.
  • La misurazione della temperatura può essere attivata. Misurazione della temperatura ambiente con un sensore interno o, opzionalmente, formando un valore misurato della temperatura misurata internamente con una temperatura esterna.

Funzioni dei LED di stato

  • La selezione della funzione avviene tramite LED di stato. Le seguenti funzioni sono parametrizzabili: sempre OFF, sempre ON, indicatore azionamento, conferma telegramma, indicazione di stato, comando tramite un altro oggetto LED, indicazione della modalità operativa, indicazione dello stato del regolatore, indicazione dello stato di presenza, indicazione della modifica del valore nominale.
  • Il colore può essere parametrizzato. La selezione del colore viene effettuata complessivamente per tutti i LED di stato o separatamente per ciascun LED di stato dell’apparecchio. I LED di stato possono essere illuminati in rosso, verde o blu.
  • La luminosità del LED di stato può essere regolata su sei livelli. L'abbassamento notturno può essere utilizzato per ridurre la luminosità dei LED di stato durante le ore notturne tramite un oggetto di comunicazione.

Funzioni dell’attuatore On/Off

  • Il pannello di comando RF può essere utilizzato con i moduli interruttore System 3000.
  • Canale dell'attuatore On/Off 1 modulo / 2 moduli.
  • Rilevamento della temperatura possibile con cod. art. 5403 00 e 5405 00.
  • Selezione della funzione del modulo per la commutazione: Funzionamento contatto di chiusura/apertura, funzione scala, funzione scena (16 scene), funzione blocco, ritardi. Ingresso per apparecchi derivati utilizzabile come punto di comando supplementare per il modulo System 3000 o come sensore per il comando radio di altri dispositivi KNX.

Funzioni dell’attuatore dimmer e DALI

  • Il pannello di comando RF può essere utilizzato con i moduli dimmer System 3000.
  • Rilevamento della temperatura con cod. art. 5406 00.
  • Selezione della funzione del modulo per la regolazione della luce:possibilità di impostare il comportamento e la curva caratteristica di regolazione della luce, funzione Soft ON e Soft OFF, funzione fading, funzione scala con preavviso di spegnimento, funzione scene (16 scene), funzione di blocco, ritardi.Ingresso per apparecchio derivato utilizzabile come punto di comando supplementare per il modulo System 3000 o per il comando radio di altri dispositivi KNX come sensore.

Funzioni dell’attuatore veneziana

  • Il pannello di comando RF può essere utilizzato con i moduli veneziane System 3000.
  • Canale attuatore veneziane 1 modulo.
  • Possibile rilevamento della temperatura.
  • Selezione della funzione del modulo per il controllo veneziane:tipo di tenda selezionabile, funzione di sicurezza (allarme vento, pioggia, gelo), funzione di protezione solare, tensionamento del telo per tende da sole, correzione della posizione finale per la funzione di ventilazione, riconoscimento automatico del tempo di movimentazione tramite bus KNX, funzione scene (16 scene), funzione di blocco.

Funzioni dell’attuatore riscaldamento

  • Il pannello di comando RF può essere utilizzato con i moduli regolatore della temperatura ambiente System 3000.
  • Canale attuatore di riscaldamento 1 modulo con cod. art. 5403 00, cod. art. 5405 00, cod. art. 5395 00.
  • Selezione della funzione del modulo per il regolatore della temperatura ambiente: Comando di attuatori a 230 V, riscaldamento e raffreddamento, commutazione di riscaldamento/raffreddamento tramite oggetto di comunicazione o ingresso per apparecchi derivati. Regolatore PWM e a 2 punti, impostazione del valore nominale relativo e assoluto, controllo della richiesta di calore incl. regolazione a cascata, funzione di protezione valvole, monitoraggio ciclico della temperatura del pavimento, funzione di servizio per l'uscita valvola, funzione antigelo (automatica o tramite oggetto di comunicazione), compensazione del sensore di temperatura, funzione boost, compensazione estate e inverno, funzione scene (16 scene). L'ingresso per apparecchi derivati serve a commutare tra la modalità di riscaldamento e di raffreddamento. In alternativa, l'ingresso per apparecchi derivati può essere utilizzato come punto di comando supplementare per il modulo System 3000 o come sensore per il comando radio di altri dispositivi KNX.

Caratteristiche

  • Montaggio su accoppiatore bus 3.
  • Configurabile per il riconoscimento di movimento (applicazione rivelatore) o per la sorveglianza dell'ambiente (applicazione avvisatore).
  • Elaborazione della luminosità con riconoscimento del movimento attivo durante la modalità rivelatore. Spegnimento dell'illuminazione al superamento della soglia di luminosità.
  • Numero configurabile di impulsi di movimento entro un intervallo di tempo di monitoraggio in modalità di segnalazione.
  • Il riconoscimento del movimento avviene in digitale attraverso 2 settori PIR.
  • Sensibilità del riconoscimento del movimento parametrizzabile separatamente a livelli per i settori PIR.
  • Sensore di luminosità integrato per la determinazione della luminosità dell'ambiente.
  • Adattamento della sensibilità attraverso regolatore sull'apparecchio.
  • Segnalazione del riconoscimento del movimento (permanente o solo nella prova di funzionamento).
  • Un blocco funzione configurabile.
  • Blocco funzioni configurabile per l'applicazione "Rivelatore", "Rivelatore con luminosità di disattivazione" o "Avvisatore".
  • Per il blocco funzioni sono disponibili due oggetti di comunicazione di uscita attraverso i quali vengono inviati i comandi al KNX.
  • Funzioni configurabili: commutazione, funzione scale, encoder regolazione luce, apparecchio derivato per scene luminose, encoder di temperatura, encoder di luminosità, commutazione del modo operativo, commutazione con posizione forzata.
  • Commutazione del modo operativo (OFF/AUTO/ON) durante il funzionamento tramite comando sul posto od oggetto di comunicazione attraverso comando sul posto su altri rilevatori di movimento per KNX mediante sensore tattile per KNX o visualizzazione.
  • Nel funzionamento indipendente dalla luminosità il blocco funzioni può determinare il periodo di tempo trascorso dopo l'ultimo movimento e inviarlo attraverso un oggetto di comunicazione al KNX. Questa funzione facilita, ad esempio, il controllo dei movimenti delle persone nei centri di assistenza o nelle residenze per anziani.
  • Funzionamento del riconoscimento di movimento impostabile nell'applicazione "Rivelatore" o "Rivelatore con luminosità di disattivazione".
  • L'apparecchio è utilizzabile come apparecchio singolo, principale o derivato nelle applicazioni "Rivelatore" o "Rivelatore con luminosità di disattivazione".
  • Funzione di prova di funzionamento come ausilio durante la progettazione e impostazione del campo di rilevamento PIR.

Dati tecnici

Supporto KNX:
RF1.R

Frequenza del segnale:
da 868,0 a 868,6 MHz

Potenza di trasmissione:
Max. 20 mW

Portata di trasmissione:
circa 100 m

Temperatura ambiente:
da -5 °C a +45 °C

Dati tecnici

Supporto KNX:
TP256

Altezza di montaggio fino a 1,10 m
Campo di rilevamento verso la parte anteriore:
max 32 m
Portata da ogni lato:
max 19 m

Angolo di rilevamento:
180°

Sensore di luminosità
Campo di misura:
da 1 a 1000 lx circa

Grado di protezione
System 55, Gira F100:
IP20
TX_44:
IP44

Temperatura ambiente:
da -5 °C a +45 °C

Avvisi

  • KNX Data Secure compatibile.
  • Gli aggiornamenti del firmware sono possibili con la Gira ETS Service App (software aggiuntivo).
  • In caso di impiego di Gira TX_44, utilizzare la placca adattatrice IP20 e la copertura System 55.
  • Come opzione gli interruttori a bilanciere possono essere sostituiti con varianti alternative.

Avvisi

  • Adatto solo per l'utilizzo interno.
  • Il rilevatore di movimento non è adatto per messaggi di allarme in impianti di allarme conformi a VdS.